La scherma

La scherma è per descrizione, l’arte di combattere e tutelarsi attraverso l’utilizzo di armi bianche. In questo tipo di sport, le tre armi utilizzate sono le seguenti:  il fioretto, la spada e la sciabola.  Esse si diversificano, prescindendo dalla forma, altresì per l’obiettivo da attaccare e per la maniera in cui viene fatto. Ad esempio col fioretto l’obiettivo da colpire è il tronco dell’avversario e il colpo deve essere condotto attraverso l’apice dell’arma, così da fare illuminare un lume di segnale. Presentandosi però come un’arma formale bisogna seguire alcune direttive al fine di evitare che l’arbitro conferisca la stoccata. La sciabola , anch’essa, è un’arma formale, vale a dire sottoposta alla valutazione dell’arbitro, ma al contrario del fioretto, con tale arma si può attaccare sia di punta che di taglio e controtaglio, e l’obiettivo da colpire è il tronco, incluse le braccia e la testa. Con la spada infine prescinde la regola che chi tocca per primo vince, l’obiettivo da colpire è tutta la superficie del corpo, inclusi i piedi, le mani e la testa.

Allenamento

L’allenamento dello schermitore si divide in due fasi:

1- l’allenamento tecnico
2- l’allenamento atletico

Per l’allenamento tecnico ci si serve delle lezioni con il maestro. Difatti con il proprio maestro oltre ad esercitarsi , si tentano sempre nuove tecniche da utilizzare per colpire l’avversario, e replicandole fin che non diventano un movimento automatizzato se incitati a compierlo dall’azione dell’avversario. Al seguito delle lezioni con il maestro, ci si raffronta con altri schermitori per le lezioni giornaliere, anche per eseguire ciò che precedentemente si è provato con il proprio insegnante, ricreando un incontro reale.

L’allenamento atletico invece di suddivide in:

Sviluppo della forza , acquisito attraverso l’uso di alcuni attrezzi, come: legpress e leg extension.  Indirizzato allo sviluppo dei muscoli degli arti inferiori. Inoltre sono anche molto rilevanti gli esercizi di pliometria, finalizzati alla contrazione e allungamento, per accrescere, da parte del muscolo, l’abilità di servirsi dell’energia elastica.
– Sviluppo della velocità.
– Sviluppo della resistenza alla velocità
.

Alimentazione:

Per i schermitori il livello di grasso presente nel corpo è molta alto. Ed essendo questo tipo di sport, un’attività non particolarmente di resistenza, nonostante ci sia un ampio consumo calorico, la parte grassa dell’atleta non viene propriamente consumata. L’alimentazione prima dell’incontro deve essere cospicua di carboidrati, invece nelle fasi di concentrato allenamento bisogna incrementarla con le proteine sia animali che vegetali. In quanto le gare si compiono nel corso di due giorni , e gli atleti per l’occasione indossano indumenti molto pesanti con i quali sudano molto. Ecco perchè bisogna reintegrare i liquidi persi con gli integratori. Nel corso della fase di recupero, l’alimentazione deve essere molteplice ed equilibrata.

Rispondi