Il colesterolo LDL (Low Density Lipoprotein) è una delle tre principali classi di lipoproteine nel sangue. È nota anche come “colesterolo cattivo” perché aumenta il rischio di malattie cardiache. Il colesterolo LDL aiuta a trasportare la maggior parte del colesterolo presente nel sangue dal fegato alle cellule, dove viene utilizzato come energia o come materiale edile per i processi cellulari. Se si accumula una quantità eccessiva di colesterolo LDL, può essere depositata nelle pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache.
Come si calcola il colesterolo LDL
Il colesterolo LDL (low-density lipoprotein) è considerato il “colesterolo cattivo”; è responsabile dell’accumulo di grassi e colesterolo nei vasi sanguigni. Per calcolare il colesterolo LDL, è necessario eseguire un esame del sangue. I risultati possono variare in base alla dieta, all’età e alla salute generale della persona.
I valori di colesterolo LDL normali vanno da 70 a 130 milligrammi per decilitro (mg/dL). I livelli superiori a 150 mg/dL possono essere considerati alti. Se i livelli di colesterolo LDL sono superiori a 190 mg/dL, si parla di colesterolo LDL molto alto.
I fattori che possono influenzare i livelli di colesterolo LDL includono l’alimentazione, l’esercizio fisico, l’età, il sesso, la pressione sanguigna, il diabete e l’uso di alcuni farmaci. È importante consultare un medico per scoprire quali fattori stanno influenzando i livelli di colesterolo LDL.
Per calcolare il colesterolo LDL, il medico prenderà un campione di sangue. Il campione verrà quindi inviato ad un laboratorio per l’analisi. Il medico eseguirà una serie di test per determinare il livello di colesterolo LDL. Questi includono il profilo lipidico, che misura il colesterolo totale, il colesterolo HDL (high-density lipoprotein) e il colesterolo LDL.
Oppure se hai i dati necessari puoi calcolare il valore colesterolo LDL con il seguente calcolatore.
Calcolatore colesterolo LDL
Risultati desiderati
I risultati desiderati per il colesterolo LDL sono inferiori a 130 mg/dL. Se i risultati del test superano questo valore, il medico può raccomandare una dieta sana ed equilibrata. Inoltre, può essere necessario esercizio fisico regolare e l’assunzione di farmaci per abbassare i livelli di colesterolo LDL.
I risultati desiderati possono anche variare in base alla salute generale della persona. Ad esempio, se la persona ha già una malattia cardiaca, i risultati desiderati possono essere inferiori a 100 mg/dL. Inoltre, se una persona è obesa o ha il diabete, i risultati desiderati possono essere inferiori a 70 mg/dL.
Per prevenire un aumento del colesterolo LDL, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata. Questo significa mangiare alimenti ricchi di fibre, frutta e verdura, e limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi. Inoltre, è importante fare esercizio fisico regolarmente.
Cos’è il Colesterolo LDL
Il colesterolo LDL è un lipide (o grasso) che viene trasportato dal sangue alle cellule del corpo. La maggior parte del colesterolo che viene trasportata attraverso il corpo è in forma LDL. Il colesterolo LDL viene prodotto in modo naturale nel fegato e può anche essere assunto con l’alimentazione. Il colesterolo LDL viene trasportato nel sangue da lipoproteine che sono composte da una parte di grasso (colesterolo) e una parte di proteine. Il colesterolo LDL è considerato un “colesterolo cattivo” perché aumenta il rischio di malattie cardiache. Il colesterolo LDL può accumularsi nelle pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus.
Quando si misurano i livelli di colesterolo, si misurano due tipi di colesterolo: colesterolo LDL e colesterolo HDL (High Density Lipoprotein). Il colesterolo LDL è considerato “cattivo” perché aumenta il rischio di malattie cardiache, mentre il colesterolo HDL è considerato “buono” perché aiuta a rimuovere il colesterolo LDL dalle arterie. Il colesterolo LDL è generalmente misurato come parte del test del colesterolo complessivo.
Il colesterolo LDL è una delle principali cause di malattie cardiache. Le persone con livelli elevati di colesterolo LDL hanno un rischio maggiore di soffrire di malattie cardiache, come infarto e ictus. Si consiglia di mantenere i livelli di colesterolo LDL al di sotto del valore di 130 mg/dl. Un livello di colesterolo LDL superiore a 160 mg/dl è considerato alto e può aumentare le probabilità di sviluppare malattie cardiache.
È possibile controllare i livelli di colesterolo LDL con una dieta sana e un’attività fisica regolare. Si consiglia di ridurre il consumo di grassi saturi (come carne e formaggio) e di aumentare il consumo di alimenti ricchi di fibre come cereali integrali, frutta e verdura. Si consiglia anche di fare esercizio fisico almeno 30 minuti al giorno, 5 giorni a settimana. Se i cambiamenti nello stile di vita non sono sufficienti a controllare i livelli di colesterolo LDL, è possibile che il medico possa prescrivere un farmaco per abbassare il colesterolo.