Il termine “sauna” ha radici finlandesi, ma anche se l’origine della parola non è molto chiara, la si può comunque collegare all’idea di un “Bagno di vapore in ambiente surriscaldato”.
Essendo da sempre la Finladia una nazione molto fredda, specie in inverno, la popolazione inventò un metodo per potersi cambiare d’abito senza soffrire troppo il freddo ma restando comunque al caldo. Il metodo che inventarono per far ciò, fu il seguente: gettare dell’acqua fredda su delle pietre incandescenti, le quali una volta toccate dall’acqua producevano vapore caldo, il quale di conseguenza permetteva alle famiglie di spogliarsi senza soffrire il freddo.
Con il passare degli anni ed ad oggi, tale metodo non viene più utilizzato come mezzo per scaldarsi, ma viene impiegato come trattamento di cura per il proprio benessere e la propria bellezza, diciamo pure un vero e proprio “tuffo di calore” che consente di eludere dal proprio corpo tutte le tossine della cute, tramite la sudorazione.
Prima di fare la sauna però, bisogna accertare la propria idoneità a tale trattamento, tramite una specifica visita medica. In quanto non tutte le persone posso farla e non a tutti apporta dei benefici
Altro punto importante da tener presente, dopo e prima aver effettuato la sauna, è altresì anche quì effettuare una visita dal proprio medico. In quanto il medesimo vi consiglierà i modi e i tempi di uso della stessa.
Prima di eseguire la sauna ancora, e’ importante predisporre nel modo più adeguato il proprio corpo, sciacquandosi scrupolosamente per stendere i pori e sorseggiare una bevanda calda per incitare maggiormente la sudorazione. E’ consigliato anche non mangiare prima della medesima e se non se ne può fare a meno, mangiare giusto un piccolo spuntino.
Per ottenere degli ottimi benefici dalla sauna, permettendo alla pelle di respirare, la temperatura consona deve essere massimo di 80°: è consigliabile fare due sessioni da circa 10 minuti l’una, divise da una sosta di circa 15 minuti in cui si dovrebbe sostare distesi in totale tranquillità.
Altro consiglio: Non uscire mai con eccessiva fretta dalla sauna , in quanto la pressione sarà scesa e potreste subire e avere un mancamento.
Dopo la sauna invece è buona consuetudine fare una docietta fresca per stabilizzare la temperatura corporea e rassodare la pelle.
Inoltre e’ necessariamente indispensabile reinserire i liquidi persi: sicuramente non tramite bevande alcoliche o gassate che sono sconsigliate, ma con succhi di frutta, tisane, tè e acqua.
I benefici della sauna:
La sauna elude dal corpo, per mezzo della sudorazione, tutte le tossine e impurità presenti nella cute: dona alla pelle più luminosità e rende i tessuti più elastici, ottimizza la circolazione del sangue, agevola un maggiore relax e sonno, accresce la tempra alle infezioni e la pelle diventa più vigorosa e forte.
Quando viene sconsigliata la sauna?
La sauna viene sconsigliata in particolari circostanze, quali:
– Durante il ciclo mestruale
– Nel corso della gravidanza
– Quando si soffre di disturbi al cuore
– Quando si soffre di pressione o troppo alta o troppo bassa
– Quando si soffre di disturbi alla circolazione
Rispondi