Ormoni femminili e peso

Per qualsiasi donna il tema “peso corporeo“, è un argomento davvero difficile da trattare. In quanto non c’è donna che giornalmente non lotti con il suo peso e con la voglia di sentirsi bella.

Per non parlare poi del fatto che la parola “bellezza“, nella società di oggi, è sinonimo di “magrezza“. Ecco perchè il peso diventa poi una questione che ogni donna fatica ad accettare.

Quello che le donne non hanno ben presente è la seguente condizione: Il peso corporeo di una donna non è correlato al tipo di dieta o stile di vita che si segue, bensì agli ormoni, soprattutto gli estrogeni.

Gli estrogeni sono ormoni prodotti dalle ovaie, i quali influiscono sulla creazione del grasso (adipe) , che nelle donne si immagazzina soprattutto nei glutei e nelle cosce.

A livello biologico gli ormoni sono molto influenzati, in quanto è loro il compito di tenere sotto controllo le riserve di grasso.

E’ vero anche che l’abbondanza di peso è vantaggiosa per la donna in gravidanza o nel periodo di allattamento  quando il bisogno energetico supera i livelli di norma, e si usufruisce sovente delle riserve di grasso.

Gli estrogeni inoltre sono anche però i diretti responsabili della comune sensazione di gonfiore che generalmente prende ai vasi sanguigni delle gambe.

Ecco perchè bisogna fare molta attenzione alla quantità di estrogeni che vengono messi in circolo nel proprio corpo, sia quelli di origine ovarica che quelli assunti tramite la pillola. In quanto , come dicevamo, un’eccessiva quantità di estrogeni  comporta un accumulo di grasso e la comparsa di ritenzione idrica, cellulite.

Il secondo ormone prodotto dalle ovaie, altro responsabile del peso, è il progesterone, che ha il compito di pareggiare gli effetti degli estrogeni.

Tante donne si sorprendono quando vengono a conoscenza del fatto che anche loro producono progesterone, ormone tipicamente maschile.

Difatti non è un’abitudine in Italia che il proprio medico prescriva degli ormoni maschili, da cui ha origine la libido, quando si presenta un calo del desiderio sessuale, ecco perchè lascia sempre di stucco tale prescrizione nei riguardi di una donna.

Altri responsabili dell’aumento del peso sono gli ormoni prodotti della tiroide.

Insomma è destino e natura che la donna debba essere vincolata a vita da una perenne instabilità ormonale: in primis con il ciclo mestruale, poi le gravidanze ed infine la menopausa. Difatti anche seguendo una corretta alimentazione si ha predisposizione a prendere peso.

Il corpo di una donna è formato dal grasso per il 20-25% e da muscoli e liquidi per il 20-25% , il resto sono ossa e organi.

Tale stabilità è regolarmente diretta dagli ormoni sessuali femminili che influiscono con il corpo e sanciscono  perdita o aumento del peso, con sbalzi alle volte anche improvvisi, dovuti a disfunzioni interne.

Per perdere un kg di grasso o un lt di acqua si devono seguire diversi espedienti.

Per perdere un kg di grasso si deve svolgere più attività fisica, al fine di bruciare più calorie; per perdere i liquidi invece si deve operare sugli ormoni e sulla propria dieta alimentare, in quanto ci sono alimenti che aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso, altri che invece tendono a facilitarne l’accumulo.

One Response - Aggiungi Commento

Rispondi