Le Vitamine

Le vitamine (Vitamin una parola composta da due parole “vita” “ammina” essenziali per la vita) sono composti organici indispensabili per l’essere umano. Le stesse sono introdotte fra quei micronutrienti che devono essere presi attraverso una sana dieta giornaliera, in quanto non vengono sintetizzati dal nostro corpo.

Le stesse si dividono e classificano in due categorie, per quanto riguarda la loro solubilità:

vitamine liposolubili vale a dire solubili nei grassi: sono le vitamine A, D,E K;
vitamine idrosolubile vale a dire solubili in acqua: sono le vitamine C, B1, B2, B5, B6, PP, B12, Bc, H.

Le vitamine liposolubili possono essere conservate nel organismo. Una quantità eccedente di vitamine liposolubili si immagazzina al fine di rifornirci in possibili successivi fabbisogni. Un’eccedente quantità, comunque, può portare ad avere livelli tossici in aree di deposito come il fegato.

Le vitamine idrosolubili invece a differenza delle altre, non si possono immagazzinare nel corpo. La quantità indispensabile giornaliera, dev’essere corredata da un’equilibrata alimentazione in break di tempo brevi.
Un’alimentazione equilibrata raramente causa avitaminosi.

Di seguito elencheremo tutti i tipi di Vitamina presenti in natura:

Vitamina A: Retinoidi (e i Carotenoidi come provitamina A)

Vitamine B:  Gruppo vitaminico idrosolubile (B)

Vitamina C: Acido Ascorbico, il più comune e potente antiossidante

Vitamina D:  Gruppo di pro-ormoni liposolubili (D)

Vitamina E: Tocoferoli antiossidanti liposolubili

Vitamina F: Acidi grassi essenziali (Omega-3 ed Omega-6),

Vitamina G: Riboflavina o Vitamina B2 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina H: Biotina o Vitamina B7 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina I: come la vitamina H, Biotina o Vitamina B7 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina J: Colina, un nutriente essenziale talvolta accostato al Gruppo B

Vitamina K: Gruppo Complesso di composti

Vitamina L: Acido Antranilico (un metabolita del Triptofano)

Vitamina M: Acido Folico o Vitamina B9 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina N: Acido Alfa Lipoico –ALA– (o Acido Tiottico) un potente antiossidante liposolubile e idrosolubile

Vitamina P: Bioflavonoidi potenti antiossidanti idrosolubili (coadiuvanti della Vitamina C)

Vitamina PP: Niacina o Vitamina B3 (appartenente al Gruppo B) acronimo dell’inglese Pellagra Preventive

Vitamina Q: Ubichinone o Coenzima Q-10 (CoQ10)

Vitamina R: Acido Paramminobenzoico abbreviato PABA, o Vitamina B10 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina S: Acido pteroil-eptaglutammico o Vitamina B11 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina T: Tocotrienoli fattore alimentare dei semi di Sesamo (appartenente alla Vitamina E)

Vitamina U: Metilmetionina o S-metil-L-metionina, sostanza presente in alcuni vegetali

Vitamina V: sostanza non meglio identificata, probabilmente liposolubile di derivazione vegetale, con funzione antiulcerosa

Vitamina W: Acido Pantotenico o Vitamina B5 (appartenente al Gruppo B)

Vitamina X: al momento non usato

Vitamina Y: Piridoxina o Vitamina B6 (appartenente al Gruppo B

Vitamina Z: Zinco, nutriente essenziale proposto (e non accettato) come vitamina

Rispondi