Chi non ha mai bevuto un drink energizzante per recuperare le energie perse a seguito di un intenso allenamento, di una lezione di fitness o del proprio sport quotidiano?!
Proprio per il loro largo utilizzo fra gli sportivi chi penserebbe mai che non siano salutari o ottimi per recuperare le energie dopo un notevole sforzo fisico?
A dichiarare che non siano ottimi e salutari per la salute è il risultato di uno studio americano redatto su The Physician and Sportsmedicine.
Gli esperti implicati nello studio hanno studiato dissimili varietà di energy drink ed i succhi che li costituiscono: caffeina , taurina, ginseng e guaranà, la sostanza che sembra arrecare maggior problema in queste bevande è la caffeina, che appare come un dopante, nonostante la World Anti-Doping Agency l’abbia rimossa da anni dalle sostanze dopanti.
Dagli studi effettuati da esperti è affiorato che sovente un’unica lattina di energy drink comprendeva oltre 500 milligrammi di caffeina, quindi ne sono sufficienti due per essere considerati dopati. I veri rischi per chi li assume senza fare sport a livello agonistico, sono problemi per la salute, come: l’insonnia, il nervosismo, problemi gastrointestinali e cardiovascolari.
Ovviamente se assunti in quantità minore e senza esagerazioni, non si hanno problemi a livello salutare, il tutto si regge sempre sulla moderazione dell’assunzione.
Infatti in quantità ristretta la caffeina non dà elevate conseguenze indesiderate. Il dilemma è che con gli energy drink è possibile oltrepassare le dosi consentite, in quanto succede di bere due o tre lattine di energy drink senza accorgersene troppo.
Altro problema è quello che molte persone credono che questi energy drink aiutino a perdere peso associandoli allo sport, ma non è assolutamente così. In quanto molto spesso proprio gli energy drink contengono un elevato contenuto di zuccheri, non così light per chi desidera perdere peso.
Rispondi