Sentiamo spesso parlare di caffè bio. Si tratta del caffè biologico a tutti gli effetti, che viene realizzato evitando l’utilizzo di prodotti chimici, come i pesticidi. Bisogna infatti osservare che nel corso del tempo è aumentato sempre di più l’uso di sostanze chimiche nell’agricoltura, con un vero e proprio sfruttamento intensivo del terreno. Tutto questo ha influito e continua ad influire in maniera negativa sull’ambiente, determinando uno sfruttamento delle risorse notevole. L’obiettivo è sempre quello di porre attenzione alle numerose richieste provenienti dal mercato, ma spesso non si tiene conto del valore del prodotto finale che viene messo a punto. Delle differenze sostanziali si possono trovare anche in vari tipi di caffè. Il caffè bio viene prodotto con una grande attenzione nei confronti delle risorse naturali e questo permette di ottenere un prodotto alimentare dalle grandi proprietà benefiche per l’organismo. Vediamo di cosa si tratta nello specifico.
Cos’è il caffè biologico
Come abbiamo già specificato, i benefici del caffè bio sono veramente tanti, come viene approfondito qui. Questo prodotto alimentare è realizzato, come abbiamo già accennato, senza l’utilizzo di sostanze chimiche, come gli additivi o i pesticidi.
L’obiettivo è quello di utilizzare le risorse offerte dalla natura stessa per la realizzazione di un clima e di condizioni di crescita delle piante ottimali capaci di garantire il grande valore del prodotto finale, che è a tutti gli effetti salutare e pienamente rispettoso dell’ambiente.
Il caffè biologico viene definito anche organico. È prodotto con una grande attenzione dei principi propri dell’agricoltura biologica. Tutto questo fa in modo che al caffè realizzato con questo tipo di produzione sia associata una certificazione ufficiale capace di garantire la qualità del caffè.
Si tratta di norme messe a punto e valide in ambito internazionale. Le normative relative alla produzione biologica sono quelle infatti descritte dai regolamenti CE 834 del 2007 e 889 del 2008.
La produzione dell’agricoltura biologica viene comunque sottoposta a numerosi controlli all’interno di ogni Paese e, ad esempio, per quanto riguarda l’Italia, è il Ministero delle Politiche Agricole a tenere conto dell’attività svolta dagli appositi enti che hanno il compito di rilasciare le certificazioni ufficiali.
Chi produce caffè biologico non usa sostanze chimiche o fertilizzanti nel terreno. Non vengono utilizzati nemmeno organismi geneticamente modificati.
Nello specifico, per quanto riguarda il caffè, perché quest’ultimo sia considerato e certificato come biologico, deve ricevere un’apposita certificazione due volte all’anno, sia durante la produzione che nella fase della vendita nel territorio in cui andrà consumato.
I benefici del caffè bio
Ma parlavamo proprio dei numerosi effetti benefici del caffè bio, che costituisce un ottimo modo per proteggere la salute dell’organismo. Il caffè biologico, realizzato quindi escludendo la presenza di prodotti chimici, è capace di fornire degli importanti antiossidanti e delle vitamine fondamentali per il nostro corpo.
Tra gli effetti positivi del caffè per la salute c’è ad esempio il fatto che riesce a fornire il buon umore. Il caffè, se consumato quotidianamente e in quantità corrette, riuscirebbe, secondo alcuni studi, a ridurre il rischio dell’insorgenza di malattie neurodegenerative, come il Parkinson o l’Alzheimer.
È un ottimo prodotto dalle capacità antiossidanti e contiene vitamine del gruppo B. In più è capace di fornire un’azione protettiva nei confronti della salute del fegato. Naturalmente è sempre bene assumerlo senza l’aggiunta di zucchero.
Tra i benefici del caffè certificato come biologico c’è ovviamente quello relativo al pieno rispetto dell’ambiente. Il caffè di questo tipo, coltivato in maniera sostenibile, consente di ridurre le emissioni di gas serra e permette quindi una precisa cura dell’ambiente.
Inoltre le coltivazioni di caffè completamente naturali hanno un ruolo determinante nel favorire il mantenimento corretto dell’habitat di molti insetti e di diverse specie animali. Per questo le coltivazioni di caffè biologico riescono ad aiutare a rispettare l’ambiente, favorendo la conservazione della fauna.
Rispondi