Mini-guida agli integratori alimentari

Cosa sono gli integratori alimentari?

Molti pensano che gli integratori alimentari siano a tutti gli effetti come farmaci che contengono sostanze assolutamente lontane da degli ingredienti naturali. Ma basta dare ad esempio uno sguardo agli integratori alimentari di SPAAX per capire che il discorso è molto più ampio. Innanzitutto, è assolutamente necessario chiarire che gli integratori alimentari sono soltanto semplici coadiuvanti della propria dieta. Le aziende che si occupano della produzione di integratori investono notevoli quantitativi di denaro nella ricerca delle sostanze che possano avere effetti positivi sulle persone e che possano permettere anche agli atleti di migliorare le loro prestazioni. Gli integratori alimentari, ad oggi, sono tantissimi e possono soddisfare ogni genere di esigenza, sebbene il loro utilizzo debba rimanere sempre all’interno delle quantità consigliate dal medico o dal personal trainer. Ma passiamo ad analizzare i più comuni:

I multivitaminici

Gli integratori alimentari più richiesti sono quelli vitaminici e multiminerali che, pur non avendo alcun effetto stimolante sull’atleta e sulle sue prestazioni, comportano tutti i vantaggi legati al raggiungimento del fabbisogno giornaliero dei micronutrienti in grado di far funzionare a pieno regime il nostro organismo. Quando si utilizzano questi integratori è raccomandabile non oltrepassare mai le 5 dosi giornaliere, considerata la simultanea presenza della vitamina A e della vitamina D, che possono comportare tossicità superati certi livelli.

Omega 3 ed omega 6

Nell’elenco degli integratori in grado di arrecare un certo sollievo all’organismo, soprattutto quando mancano nella normale alimentazione alcuni nutrienti specifici, figurano gli acidi grassi omega 3 ed omega 6, la cui corretta assunzione prevede un rapporto di 3 dosi ad 1 in favore degli omega 3.

Creatina

In ambito sportivo spopolano gli integratori contenenti creatina, una sostanza in grado di provocare ipertrofia nei soggetti che si allenano intensamente con i pesi. La creatina agisce tramite l’aumento dell’idratazione e di conseguenza attraverso un aumentato volume cellulare all’interno della muscolatura. Se ne consiglia l’uso ai soggetti in fase di allenamento ipertrofico. È consigliato preferire sempre integratori riportanti la dicitura “creatina monoidrata micronizzata” e di assumerla per un periodo di tempo non superiore ai 30 giorni. È necessario suddividere l’assunzione di creatina in diverse dosi giornaliere e ingerirla con acqua mezzora prima dei pasti. È bene ricordare, inoltre, che la caffeina può inibire gli effetti della creatina.

BCAA

Fra gli integratori preferiti da coloro che hanno l’abitudine di praticare uno sport, figurano gli ormai celebri BCAA, gli amminoacidi a catena ramificata. Questi nutrienti bypassano il fegato e raggiungono direttamente i muscoli, nei quali vengono metabolizzati. I ramificati donano energia, accorciano sensibilmente i tempi di recupero, stimolano la sintesi proteica ed hanno un buon effetto anticatabolico. I BCAA vanno assunti in quantità di un grammo ogni 10 kg di peso corporeo. Metà della dose raccomandata va assunta prima dell’allenamento, mentre la parte restante alla fine del workout.

Proteine in polvere

Le proteine in polvere vengono sintetizzate dal siero del latte, dalla caseina, dall’uovo o dalla soia. Le più indicate sono quelle derivate dal latte e dalle uova. Sono ideali per tutti coloro che non raggiungono il fabbisogno quotidiano di proteine tramite l’alimentazione. Per scegliere un buon integratore di proteine è assolutamente necessario dare uno sguardo al prezzo: più il prezzo è basso e più probabilità ci sono che non si tratti di un prodotto di buona qualità. Le proteine vanno assunte in dosi di circa 30 grammi per volta, preferibilmente al mattino o dopo l’allenamento.

Glicerolo

Il glicerolo è un ottimo integratore adatto a chi si allena durante i mesi estivi. Un grammo di glicerolo per ogni chilo di peso corporeo dispersi in un litro e mezzo d’acqua rappresentano il mezzo migliore per affrontare le dure sessioni d’allenamento estive e per idratare a sufficienza l’organismo messo a dura prova dal caldo.

Stack ed integratori termogenici

Agiscono sulla termogenesi, il processo con cui l’organismo riesce a mantenere costante la temperatura del corpo. La termogenesi influisce in maniera rilevante sul dispendio energetico che può essere limitato dalle diete ipocaloriche, a causa delle diminuzione del cibo assunto e dal naturale adattamento dell’organismo. Questi integratori possono mantenere elevati i livelli di termogenesi anche durante una dieta ipocalorica. Vanno assunti una volta al dì a stomaco pieno, dopo la colazione o 2 ore prima dell’attività fisica.

Rispondi